Alcuni Progetti
Ecco alcuni esempi, non esaustivi, di problemi che sono stati affrontati con la progettazione prestazionale
L'influenza della potenza specifica dell'incendio sull'efficacia dello spandrel per la facciata di un edificio destinato ad attività ricettiva
Nel campo dell'ingegneria della sicurezza antincendio, l'analisi dettagliata degli scenari di incendio gioca un ruolo fondamentale. In questo caso di edificio destinato ad attività ricettiva, la sicurezza dei residenti e dei visitatori è di massima importanza, e per assicurarla occorre comprendere e mitigare tutti i rischi di incendio.
Sistema di smaltimento forzato fumo e calore per attività commerciale su due livelli ai piani fuori terra
E' un progetto di Fire Safety Engineering realizzato con l'ausilio delle simulazioni avanzate per verificare l'efficacia di un sistema di estrazione forzata di fumo e calore per lo smaltimento in emergenza in un'attività commerciale su due livelli, progettato seguendo le linee guida della normativa UNI 9494, a partire dal riferimento dell'Appendice H per attività commerciale su due livelli ai piani fuori terra.
Sistema di smaltimento forzato fumo e calore per attività commerciale su due livelli ai piani interrati
E' un progetto di Fire Safety Engineering realizzato con l'ausilio delle simulazioni avanzate per verificare l'efficacia di un sistema di estrazione forzata di fumo e calore per lo smaltimento in emergenza in un'attività commerciale su due livelli, progettato seguendo le linee guida della normativa UNI 9494, a partire dal riferimento dell'Appendice H per attività commerciale su due livelli ai piani interrati.
Sicurezza Antincendio 🔥 e Vincoli Architettonici 🏛 in Edifici Tutelati: Soluzioni Alternative 🔄 per il Corridoio Cieco 🚪
Attraverso questo esempio si rappresenta un problema di dimostrazione dell'efficacia delle soluzioni alternative di ingegneria antincendio nel contesto sfidante di edifici storici tutelati. Ogni scenario caratteristico (nell'esempio ne sono riportati 3) è accuratamente studiato per garantire che le soluzioni proposte siano non solo efficaci dal punto di vista della sicurezza, ma anche compatibili con il mantenimento dell'integrità storica e architettonica dell'edificio. La nostra analisi dettagliata consente di verificare la massima lunghezza dei corridoi ciechi, garantendo che le vie di fuga siano sicure ed efficienti in caso di emergenza, in base agli specifici vincoli progettuali.
Oltre la Conformità La Simulazione CFD per Autorimesse secondo UNI CEN TS 12101-11-2022
Di seguito Vi presentiamo un'anteprima della nostra ultima campagna di simulazione fluidodinamica CFD realizzata per un'autorimessa interrata. Questo progetto è stato sviluppato in conformità con la normativa UNI CEN/TS 12101-11:2022, evidenziando una soluzione progettuale che, pur essendo conforme per il codice di prevenzione incendi, presenta specifiche peculiarità e richiede una specifica validazione.











